Colle Santa Lucia è un comune situato in provincia di Belluno, nella regione del Veneto. Si trova a 1.028 metri sul livello del mare, su una piccola altura che domina la valle del Cordevole.
Il comune ha origini antiche, che risalgono al periodo romano, ma la sua prima menzione risale al 999 d.C. Da allora, Colle Santa Lucia ha subito diverse dominazioni, fino a diventare parte del Regno d'Italia nel XIX secolo.
Il paese è rinomato per la sua posizione panoramica e per la sua bellezza architettonica, con le caratteristiche case in pietra e legno tipiche delle Dolomiti. In particolare, la chiesa parrocchiale di San Biagio è un punto di riferimento per i visitatori, grazie ai suoi affreschi e al campanile romanico.
Colle Santa Lucia è anche un punto di partenza ideale per escursioni e attività all'aria aperta. Il territorio circostante è infatti ricco di sentieri e itinerari per gli amanti del trekking e del cicloturismo. In inverno, la località diventa meta di sciatori grazie alla vicinanza con le piste da sci del comprensorio del Civetta.
La cucina di Colle Santa Lucia è tipica delle Dolomiti, con piatti a base di carne, formaggi e funghi locali. Da non perdere sono gli gnocchi di patate con speck e formaggio, la polenta con ragù di cervo e il dolce tipico, la torta rustica.
In conclusione, Colle Santa Lucia è un piccolo gioiello delle Dolomiti, ideale per chi cerca una vacanza all'insegna della natura, della cultura e della buona cucina. Un luogo da scoprire e da vivere, in ogni stagione dell'anno.
Le informazioni presenti potrebbero non riflettere dati reali e sono derivate da dataset pubblici.